• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, Ottobre 20, 2025
Lore is Magic
No Result
View All Result
Supportaci!
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
        • Prima Guerra
        • Seconda Guerra
        • Terza Guerra
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
        • Shadowlands
        • Dragonflight
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Lore is Magic
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
        • Prima Guerra
        • Seconda Guerra
        • Terza Guerra
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
        • Shadowlands
        • Dragonflight
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Lore is Magic
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

House of the Dragon 1×03 – Dèi o uomini?

Kharonte by Kharonte
16 Gennaio 2025
in Cronache del ghiaccio e del fuoco, Fuori Azeroth, Serie TV

“Dicono che i Targaryen siano più dei che uomini.” La terza puntata di House of the Dragon, “Secondo del Suo Nome”, sembra costruita proprio intorno a questa credenza popolare di Westeros, confermandola e smentendola allo stesso tempo.

Ci troviamo sicuramente di fronte ad un episodio più lento rispetto ai primi due. “Secondo del Suo Nome” è pieno di dialoghi, una puntata molto parlata e con poca (ma d’impatto) azione, concentrata all’inizio ed alla fine dell’episodio.

Tuttavia, questo terzo appuntamento con House of the Dragon ruota essenzialmente intorno a quelli che, finora, possiamo considerare i tre personaggi principali della serie: Viserys, Rhaenyra e Daemon Targaryen. Procediamo con ordine, specificando che seguiranno SPOILER

Paddy Considine è Re Viserys I Targaryen

Re Viserys si conferma, per chi scrive, il miglior personaggio della serie fino a questo momento, sia per la scrittura di Ryan Condal, sia per, e ci tengo a sottolinearlo, per la prova attoriale di Paddy Considine, in grado di dare al personaggio uno spessore considerevolissimo e assente anche nei libri. Viserys è il primo personaggio che smentisce la frase pronunciata dalla figlia Rhaenyra e che abbiamo riportato all’inizio dell’articolo. Una persona che ci viene rappresentata come tragica ed allo stesso tempo patetica. Un uomo essenzialmente buono, ma palesemente inadatto a regnare, continuamente tirato da un lato all’altro da personaggi subdoli che non pensano minimamente al bene del reame ma solo e soltanto al tornaconto personale, con l’ossessione di non scontentare nessuno. E proprio questo ultimo tratto è la rovina di Viserys, che ne esce tormentato, divorato dal dubbio per ogni decisione che prende, messo in crisi con la sola esistenza di un bambino, suo figlio Aegon. Tutto questo raggiunge il suo apice nella scena in cui lo vediamo ubriaco davanti al fuoco, probabilmente la migliore dell’episodio. In quei frangenti vediamo tutta l’umanità e la debolezza di Viserys venire a galla. Vediamo i dubbi sulla successione che lo tormentano ancora, a distanza di tre anni dalla scelta fatta di nominare la figlia come erede al Trono di Spade. In questa occasione vediamo quindi la smentita della frase iniziale. I Targaryen non sono affatto più dei che uomini. O almeno non lo è Re Viserys I.

Milly Alcock è la giovane Rhaenyra Targaryen.

Passiamo quindi a Rhaenyra. A seguito di questo time-skip troviamo la Principessa della Roccia del Drago in una situazione non certo piacevole. Rhaenyra in questi tre anni ha praticamente perso tutti, è rimasta (quasi) sola. Il padre è preso dalla nascita del tanto desiderato figlio maschio, quella che era la sua migliore amica è diventata la sua matrigna con il quale ha sviluppato un rapporto non più idilliaco e, cosa più importante, il resto dei lord di Westeros sembra ormai vederla come una pedina da accaparrarsi. Nella parte centrale di questo episodio, svolta in una battuta di caccia per festeggiare il secondo compleanno del principe Aegon, ci viene mostrato tutto lo stato di disagio in cui si trova Rhaenyra. Lei è consapevole che nessuno, pur essendo lei l’erede al Trono, si trova lì per festeggiarla. No, tutte le attenzioni sono per Aegon, il quale per tutti i lord è il vero e naturale erede. Rhaenyra è donna, non conta più ora che è nato il figlio maschio. E vediamo l’esplicazione di ciò nell’interazione della giovane principessa con Lord Jason Lannister, nel quale possiamo notare come quest’ultimo, a tutti gli effetti, veda Rhaenyra come un trofeo da portarsi a Castel Granito. A tutto questo ovviamente va ad aggiungersi l’ormai pressante pensiero del matrimonio. Rhaenyra deve sposarsi per il bene della casata, come le fa notare inizialmente il padre, ma lei non ne vuole sapere, non vuole essere una pedina per i giochi politici. Decide quindi di prendere il cavallo ed andare via, seguita da quella che è forse l’unica persona che le è rimasta vicino (anche per dovere), Ser Criston Cole. Con il soldato della Guardia Reale, Rhaenyra sembra aprirsi, chiedendogli se il popolo l’accetterà mai come Regina. La risposta di Cole “saranno obbligati a farlo” ha un sottotesto che non fa altro che confermare quello che Rhaenyra già sospetta ed ha iniziato a vedere dalla nascita di Aegon: “non ti vogliono, ma saranno obbligati ad averti come Regina”. Segue quindi la scena della carica del cinghiale, che la Principessa stessa finisce con una rabbia che sa tanto di sfogo. E prima di tornare all’accampamento, ecco un’altra scena chiave di questa puntata: la comparsa del cervo bianco a Rhaenyra. All’inizio dell’episodio, l’avvistamento di questo animale leggendario nel Bosco del Re viene fatto passare come un segnale divino, che il subdolo ser Otto Hightower non perde tempo ad accreditare al nipote Aegon. È chiaro che un segno come questo, nel giorno del secondo compleanno del principe, sia una palese indicazione che è lui il vero erede al trono. Tuttavia, quello che Viserys uccide con qualche difficoltà (un ulteriore segnale della sua debolezza), è un cervo comune, non il leggendario cervo bianco, che invece si manifesta a Rhaenyra che a sua volta decide di non ucciderlo. Ed è con questo simbolismo da “prescelto” che Rhaenyra incarna la nostra frase iniziale. Lei è più vicina agli dei che agli uomini perché scelta dal destino (e qui se vogliamo possiamo anche trovare un collegamento con la profezia di Aegon).

Matt Smith è Daemon Targaryen

Ed infine, l’ultimo personaggio centrale di questo episodio, Daemon Targaryen. Il fratello del Re (con un Matt Smith sempre più convincente nel ruolo), lo vediamo solo alla fine ed all’inizio, impegnato ormai da diversi anni nella guerra nelle Stepstones, insieme a Lord Corlys Velaryon, contro i pirati comandanti dal Nutrigranchi. In questo episodio, Daemon ha avuto una sola battuta, eppure, il suo comportamento ci mostra come lui sia l’estremità esattamente opposta del fratello Viserys. Daemon Targaryen si sente davvero più dio che uomo, e lo dimostra la sua reazione quando riceve il messaggio dell’arrivo degli aiuti di Viserys. Perché in quella scena vediamo Daemon picchiare il messaggero? Semplice, perché il Principe Canaglia voleva e vuole vincere quella guerra da solo, senza l’aiuto del fratello, perché Daemon Targaryen si sente letteralmente dio. Ed arriviamo quindi all’ultima parte di questo terzo episodio, in cui Daemon piuttosto che subire l’onta dell’aiuto del fratello in quella che è la sua guerra, decide di affrontare da solo il nemico, in quella che è a tutti gli effetti una missione suicida. Tutto questo finale di puntata (in cui forse si è messa un filo di plot armor o comunque una sensazione di “esagerazione” generale), è completamente realizzato in funzione della crescita del personaggio di Daemon e della sua affermazione. Lo stesso Nutrigranchi, un personaggio che ha ricevuto in una certa misura un mini build-up da villain, in realtà non lo è mai stato, ma ha svolto ugualmente la sua funzione, ovvero quello di personaggio utile alla crescita di Daemon. E tutto ciò si sublima nella scena finale, dove vediamo Daemon emergere dalla caverna, come un dio o un eroe della mitologia classica, coperto di sangue e con il torso del Nutrigranchi. Un’affermazione chiara ed evidente: Daemon Targaryen, nella visione che egli ha di sé stesso e che sente continuamente di dover dimostrare, è più vicino agli dei che agli uomini.

Il terzo episodio di House of the Dragon serve quindi da morte e rinascita per i suoi tre personaggi principali. Viserys, Rhaenyra e Daemon Targaryen iniziano la puntata in un modo, per poi finirlo in un altro, morendo per i personaggi che sono stati nel primo e nel secondo episodio, e rinascendo in quelli che saranno da ora in poi. I tre definiscono per bene, ognuno a in un modo suo e differente, quella frase che accompagna la Casata del Drago da secoli: “dicono che i Targaryen siano più dei che uomini”.

Share124Tweet77
Kharonte

Kharonte

Appassionato di storie, gamer da oltre 25 anni. Fondatore di Lore is Magic, una volta era un warlock.

Articoli Correlati

Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

by Kharonte
27 Maggio 2025
0

Dopo una più che buona stagione uno, c'era grande attesa per la seconda stagione di The Last of Us, ma la serie HBO ha clamorosamente fallito. Vediamo insieme perché.

Perché amare Severance, una delle migliori serie degli ultimi anni

Perché amare Severance, una delle migliori serie degli ultimi anni

by Kharonte
24 Marzo 2025
0

Nelle ultime settimane sono stato completamente stregato da una serie alla quale mi ero avvicinato senza chissà quale aspettative. Ed oggi vi parlo di quella che reputo una dei migliori prodotti televisivi degli ultimi anni, tutto NO SPOILER.

Perché Arcane è nella top 3 serie tv di sempre (si, compresi i live action)

Perché Arcane è nella top 3 serie tv di sempre (si, compresi i live action)

by Kharonte
3 Dicembre 2024
1

La seconda stagione della storia tratta dai luoghi e dai personaggi di League of Legends ha chiuso un prodotto che rimarrà per molto tempo nei ricordi di molti. Ma Arcane non è solo questo, ma molto, molto di più......

Comments 2

  1. Pingback: House of the Dragon 1x05: arrivare alla partenza - Lore is Magic
  2. Pingback: House of the Dragon 1x09-10: L'eco del Destino - Lore is Magic

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lore is magic

Lore is Magic

Kharonte, Zihark, Kentel, Lilith, Nyx

Blogger & Podcast

Questo sito vuole raccontare storie, che vengano esse da videogiochi, anime, serie TV o film.

Articoli

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Xal’atath

Xal’atath

10 Ottobre 2025
Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

Il problema di The Last of Us Stagione 2 è The Last of Us Parte 2

27 Maggio 2025
Clamorosa apertura per The War Within e la Worldsoul Saga!

Clamorosa apertura per The War Within e la Worldsoul Saga!

17 Aprile 2024
House of the Dragon 1×04: l’importanza del sesso

House of the Dragon 1×04: l’importanza del sesso

16 Gennaio 2025
Fine dell’Eternità: La morte della Regina Banshee

Fine dell’Eternità: La morte della Regina Banshee

5
Shadowlands: il processo a Sylvanas

Shadowlands: il processo a Sylvanas

5
Il tempo di questo Warcraft è finito?

Il tempo di questo Warcraft è finito?

4
Due facce della stessa medaglia: un’analisi del cinematic Shattered Legacies

Due facce della stessa medaglia: un’analisi del cinematic Shattered Legacies

4
Da Nidosacro a Lungitela: la solitudine nel mondo di Hollow Knight (Silksong)

Da Nidosacro a Lungitela: la solitudine nel mondo di Hollow Knight (Silksong)

20 Ottobre 2025
The War Within: la patch 11.2.7 riscrive la lore?

The War Within: la patch 11.2.7 riscrive la lore?

11 Ottobre 2025
Timeline dell’universo di Warcraft (parte 3/4)

Timeline dell’universo di Warcraft (parte 3/4)

23 Settembre 2025
L’irripetibile esperienza umana di The Last of Us

L’irripetibile esperienza umana di The Last of Us

14 Settembre 2025

Categories

Instagram

  • Avanguardia della Luce

#warcraft #worldofwarcraft #art #fantasyart #gameart #wowart #fanart #videogiochi
  • GiB, Giochi in Breve #23: Hollow Knight

#videogiochi #twitchitalia #youtubeitalia #gaming #hollowknight #silksong
  • Giuramento della Luce 

di @xabiarts 

#warcraft #worldofwarcraft #art #fantasyart #fanart #gameart #videogiochi #wowart #gaming
  • "Qualcuno ha detto...."

di Yee-ling Chung

#warcraft #wowart #worldofwarcraft #fanart #fantasyart #art #videogiochi #gameart
  • GiB, Giochi in Breve #22: Horizon Zero Dawn

#videogiochi #twitchitalia #youtubeitalia #horizonzerodawn #gaming #gamer
  • Dei

Artemide, Atena, Poseidone

di @bachzim 

#art #fantasy #mythology #greekmythology #fantasyart #gameart
  • Death to Chronos!

di @anatofinnstarkofficial 

#art #hades #hadesgame #fanart #fantasyart #gameart
  • GiB, Giochi in Breve #21: Red Dead Redemption 2 

#videogiochi #twitchitalia #youtubeitalia #gaming #gamer
  • Dimensius il Divoratore 

di @eregbueye 

#warcraft #worldofwarcraft #art #wowart #videogiochi #fantasyart #fanart #wow #blizzard

Seguici sui nostri social!

Supporta questo sito e il lavoro che c’è dietro puoi farci una donazione tramite Patreon o Paypal!

Diventa un sostenitore!
Dona un contributo!
  • Contatti
  • Chi siamo
Privacy Policy

© 2025 BLIZZARD ENTERTAINMENT, INC. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

No Result
View All Result
  • Homepage
  • Warcraft
    • Worldsoul Saga
      • The War Within
      • Midnight
    • Storia di Azeroth
      • Parte I: L’Era dei Miti
      • Parte II: L’Alba dei Regni Orientali
      • Parte III: La Nascita dell’Orda
      • Parte IV: L’Orda e l’Alleanza
      • Parte V: Il Ritorno della Legione Infuocata
      • Parte VI: La Guerra Fredda tra Orda e Alleanza
      • Parte VII: La Crociata Ardente
      • Parte VIII: Le Guerre di Northrend
      • Parte IX: Il Cataclisma
      • Parte X: Le Nebbie di Pandaria
      • Parte XI: Il Draenor Alternativo
      • Parte XII: La Terza Invasione della Legione Infuocata
      • Parte XIII: La Quarta Guerra
      • Parte XIV: Le Terretetre
    • Approfondimenti
      • Araldica di Azeroth
      • Armi leggendarie di Azeroth
      • Atlante di Azeroth
      • Capitali di Azeroth
      • Classi di Azeroth
      • Culture e Società di Azeroth
      • Dischi di Norgannon
      • Grandi Battaglie di Azeroth
      • Grandi Guerre di Azeroth
      • Lore Discussion
      • Ordini, Organizzazioni e Leggende
      • Quel che non sapevi
      • Spotlight
      • Storia di Draenor
      • Stormi Draconici
      • Vecchie Espansioni
      • WoWTalk – Parola ai Creatori
    • Contenuti Originali
      • Il Diario di Marvash
      • Il Mondo Infinito: A Tale of Vengeance
      • I viaggi di K&L
      • La Vera Essenza della Magia
      • Le Avventure di Æthelweard
      • Tales of Kharonte
  • Fuori Azeroth
    • Cronache del ghiaccio e del fuoco
    • Il Signore degli Anelli
  • Videogiochi
  • Serie TV
  • Anime
  • Film
Supportaci

© 2024 BLIZZARD ENTERTAINMENT, INC. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web presti il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Cookie Policy
-
00:00
00:00

Queue

Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00