Mezz’orsi
I Mezz’orsi di Azeroth, sono tra le razze più antiche di Azeroth, ma qual è la loro storia? Quali sono i loro costumi e le loro usanze?
Iniziamo questo viaggio dicendo che nella società dei Mezz’orsi sono presenti leggende tramandate oralmente sulle loro antichissime origini. Secondo queste leggende, essi discendono da un’antica razza di uomini-orso conosciuta con il nome di Jalgar. Questi ultimi combatterono contro i Vrykul della tribù Dragonflayer, ma quando i progenitori dell’umanità presero il sopravvento imparando a cavalcare i proto-draghi, i Jalgar furono spinti a sud nelle foreste centrali dell’attuale Kalimdor. Inoltre, prima della Grande Separazione i Mezz’orsi erano presenti in gran numero su Azeroth. Ma altre ancora vanno ancora più indietro. Secondo alcune la presenza dei Mezz’orsi su Azeroth sarebbe addirittura antecedente all’arrivo dei Titani, mentre altre ancora sostengono che sarebbero stati proprio un mezz’orso di Northrend a scoprire il continente di Pandaria ed aver poi in quel luogo espanso la propria cultura, facendo quindi discendere da loro i Pandaren. Altri infine affermano il contrario. Ovvero che i Mezz’orsi discendano da dei Pandaren primordiali che si stabilirono a Northrend. In ogni caso, non esiste certezza sulla vera origine di questo popolo.
Tuttavia, durante quella che passò alla storia come Guerra degli Antichi, quando i demoni invasero per la prima volta Azeroth, i branchi di mezz’orsi guidati da Unng Ak furono convinti a unirsi a un’alleanza composta da Elfi della Notte, Terrigeni e Tauren da Jarod Shadowsong, sebbene altri sostengano che il merito di questa alleanza vada assegnato al drago Krasus. I rapporti comunque non erano facili, e questa stessa alleanza fu di fatto una tregua, poiché molti kaldorei erano al tempo xenofobi nei confronti delle altre razze.
Durante la guerra, nella regione che in seguito sarebbe diventata Azshara, i mezz’orsi della tribù Blackmaw di Unng Ak ricevetterero l’aiuto del leggendario Huln Alto Monte e dai suoi tauren, mentre la guerra continuava ad imperversare anche lì, mietendo un gran numero di vittime anche tra di loro.
Alla fine del conflitto, i Mezz’orsi stabilirono buoni positivi con gli Elfi della Notte e i Tauren, sebbene continuarono a preferire una vita pacifica lontano da tutti. Dopo la Grande Separazione, con il passare dei secoli, i Mezz’orsi riapparvero e prosperarono nel mondo.
Dopo questi cenni storici passiamo a parlare più dettagliatamente di questo popolo.
I Mezz’orsi di Azeroth sono una razza sciamanica di orsi umanoidi che vivono, come abbiamo detto poco fa, pacificamente su Kalimdor e Northrend da millenni, in villaggi isolati o in sistemi di tunnel simili a tane, alcuni dei quali sono complessi ed estesi. Essi costruiscono le loro case in radure appartate e idilli selvaggi; gran parte dei Mezz’orsi vivono nella Foresta di Ashenvale e sono ancora oggi amici degli Elfi della Notte. Essi sono sempre stati sono fisicamente potenti ma nonostante la natura sciamanica della loro società, non eccellono comunque in abilità intellettive.
Ovviamente. I centro di ogni tribù dei Mezz’orsi è rappresentato dalla figura dello sciamano. Quelli di loro che mostrano abilità in questa che per loro è una “magia divina”, vengono scelti per diventare i capi delle tribù, poiché appunto è proprio così che la società dei Mezz’orsi è organizzata, e uno sciamano anziano guida ciascuna di esse. Gli sciamani agiscono quindi come leader sia nelle questioni spirituali che in guerra, e sono spesso i combattenti più potenti della tribù. Si consultano con gli spiriti della foresta per fornire leadership e guida al loro popolo, e i mezz’orsi li venerano. A differenza di molte altre razze intelligenti, i Mezz’orsi si sentono parte della natura e hanno un rapporto molto intimo con essa, vedendola non come una forza esterna da domare, sfruttare o venerare.
Altri membri importanti della società dei Mezz’orsi sono i tracciatori. Loro, insieme allo sciamano più giovane, si muovono attraverso il dominio della loro tribù, tenendo traccia delle migrazioni. Esclusa la figura dello sciamano infatti, i Mezz’orsi di Azeroth sono essenzialmente dei cacciatori, e muovendosi secondo schemi prestabiliti mentre le loro prede viaggiano con il cambio delle stagioni, le tribù migrano da e verso i loro territori di caccia prestabiliti. Per questo motivo non è raro che i Mezz’orsi erigano piccoli villaggi temporanei, che avranno una loggia centrale costruita con robusti tronchi, o un unico edificio della stessa natura al centro e un numero di strutture meno importanti che lo circondano. Piccola curiosità: i Mezz’orsi possono mangiare quasi tutto, ma hanno una predilezione particolare per le bacche.
Al contrario di quel che si può pensare poi, i Mezz’orsi sono una società pacifica ed evitano il combattimento piuttosto che cercarlo. Sopravvivono nei luoghi selvaggi principalmente pensando solo alla sopravvivenza. Tuttavia, essi diventano creature selvagge e pericolose quando si arrabbiano. Un mezz’orso che deve combattere è terrificante da vedere, e le creature più intelligenti si adoperano per assicurarsi che tutti i mezz’orsi nell’area rimangano felici e contenti. I forti guerrieri di questo popolo sono orgogliosi di affrontare i loro nemici e usano solo con i loro artigli; altri usano armi primitive come lance, spesso decorate con piume.
Ma l’evento che scosse profondamente la società dei Mezz’orsi fu la Terza Guerra. L’invasione dei demoni spinse molti di loro alla follia e alla rabbia e ora, i Mezz’orsi hanno la reputazione di creature pericolose e selvagge. Corrotti e pericolosi vagano per le terre selvagge, distruggendo e uccidendo in una foschia di furia ardente. Coloro che non stati toccati da questa corruzione guardano con tristezza ai loro fratelli, ma sanno anche che se dovessero imbattersi in loro, sarebbero costretti ad ucciderli. I mezz’orsi incorrotti trovano più semplice prendere le distanze dalle altre razze perché i membri sia dell’Alleanza che dell’Orda credono ormai che tutti loro siano malvagi e debbano essere distrutti. Nonostante ciò, i mezz’orsi incorrotti rimangono alleati degli Elfi della Notte e, per associazione, anche di Umani, Nani e Gnomi. Non sono certamente membri dell’Alleanza, ma ne sono certamente amici.
Come abbiamo accennato all’inizio e preoccupati maggiormente di comunicare con la Madre Terra e proteggere i loro insediamenti, pochi mezz’orsi perseguono percorsi di vita più intellettuali, anche se alcuni sono noti per averli tentati. Non mancano poi i mezz’orsi avventurieri, anche se sono piuttosto rari. Questi si allontano dai propri villaggi, cercando la compagnia di altre razze ed entusiasmandosi per la prospettiva dell’avventura. Questi avventurieri finiscono così a viaggiare per tutta Kalimdor, visitando le città delle altre razze e godendosi le nuove culture. Ovviamente, la loro posizione neutrale li avvantaggia in questa esplorazione, e quasi sorprendentemente i Mezz’orsi sono ammessi in qualsiasi città senza alcun tipo di pregiudizio.
IN ALTO: Un mezz’orso corrotto dai demoni. Illustrazione di Joe Wilson.